Nuovo anno, nuovo quartiere, nuova edizione.
Torniamo a passeggiare e a innamorarci tra le strade della nostra città con il Festival delle Passeggiate – tutte le strade portano a te, il format di passeggiate urbane performative promosso da Dominio Pubblico, ideato e curato da Giulia Ananìa, cantautrice e poeta, e da Tiziano Panici, direttore artistico di Dominio Pubblico.
Dal 4 ottobre al 9 novembre 2025, il Festival delle Passeggiate – tutte le strade portano a te interesserà diverse aree del Municipio XIV: Primavalle, Pineta Sacchetti, Monte Mario / Santa Maria della Pietà, Riserva Naturale dell’Insugherata, Torresina - Casal del Marmo, Torrevecchia, Quartaccio, Ottavia / Ipogeo degli Ottavi. La manifestazione prevede passeggiate urbane performative e una serie di attività collaterali formative che Dominio Pubblico promuove da sempre per riuscire ad interagire con il tessuto urbano e poter lavorare sul coinvolgimento di più fasce di popolazione, eterogenee e trasversali.
Le passeggiate saranno condotte da Tiziano Panici e Giulia Ananìa accompagnati da diversi ospiti del mondo dello spettacolo, della poesia, della canzone, autori e autrici, per un racconto a più voci dei territori: Anonima Armonisti, Astronza, Beabaleari, Adriano Bono, Chien Barbu Mal Rasè, Etta Jungle e Manatì, Francesco Forni, Grandi Numeri, Fabio Magnasciutti, Lavinia Mancusi, Militant A, Fabrizio Sartori, Titubanda, Francesca Turchetti e altri. Grazie alla collaborazione con la casa editrice indipendente Red Star Press, accompagneranno i partecipanti in cammino anche scrittori e scrittrici, tra cui: Lorenzo Iervolino, parte del collettivo Terranullius e redattore dell'omonima rivista; Nicola Campiotti, Sergio “Angelicoldboy” Mancuso, autore di Rime Ignoranti e Yari Selvetella, autore insieme a Cristiano Armati di Roma criminale.
All’interno delle passeggiate verranno presentati inoltre tre progetti di giovani artiste under 25: Voci oltre il caos di Giada Tortora e Angela Pia Cappellino / Associazione Genera, progetto che mira, attraverso la creazione di una colonna sonora composta da interviste e registrazioni alle persone, a dar voce agli abitanti di una Roma periferica ma non dimenticata, una Roma vera e spesso meno visibile; Use-it Map Roma coordinato da Sara Coccoli (rappresentanza locale del network europeo Use-It Map, attivo da oltre 20 anni in più di 70 città), mappa cartacea generazionale di Roma focalizzata sugli spazi periferici e dedicata ai giovani under-35, con itinerari alternativi che promuovono il contatto con la comunità locale e una scoperta autentica della città; Io e gli altri di Divine Grace Llorena Sushitado, progetto che intende unire la creazione di stickers con la divulgazione in ambito di salute mentale. Le attività laboratoriali prevederanno il coinvolgimento degli istituti scolastici del territorio e saranno guidate dalla casa editrice indipendente Red Star Press, dall’associazione culturale FluoEvents e dalla radio inclusiva Radio32.
Oltre ai 4 weekend di passeggiate, è prevista una proposta di attività laboratoriali collaterali, formative e di avvicinamento alla storia dei territori, rivolte per lo più a giovani under 18 e under 25, residenti e non: Strade Aperte, laboratorio di redazione e storytelling urbano che coinvolgerà giovani under 25 nella raccolta di interviste sul territorio e nella produzione di materiali di documentazione, comunicazione e racconto, attraverso un podcast itinerante che verrà realizzato con il contributo di Radio 32, che fa nell'inclusione la propria missione; Il Quartiere dei Diritti, percorso formativo curato dalla casa editrice indipendente Red Star Press, pensato per coinvolgere in modo diretto gli studenti del territorio in un’esperienza concreta e organica di cittadinanza attiva e di sperimentazione pratica di strumenti narrativi, con la finalità di realizzare collettivamente un libro che sarà frutto delle esperienze laboratoriali previste e che sarà donato a tutte e tutti gli utenti del progetto e alla scuola, sia per finalità didattiche che di rappresentanza; Siamo un futuro di ricordi, laboratorio artistico a cura dell’associazione Fluoevents, impegnata nell'organizzazione di eventi nell'ambito dell'arte contemporanea, che coinvolgerà giovani under 18 nel racconto delle storie dei quartieri di riferimento attraverso la produzione di cartoline artistiche che verranno poi integrate nella pubblicazione del libro frutto del percorso formativo a cura di Red Star Press.