Il progetto DP25

DP25 è un progetto pensato per ampliare e potenziare la fruizione e il consumo culturale attraverso strumenti e processi di audience development e community engagement, destinati soprattutto alle nuove generazioni. Ogni anno Dominio Pubblico intercetta un nuovo gruppo di studenti Under 25 attraverso una call che viene promossa nelle Università di Roma con cui DP collabora da anni, La Sapienza, Roma Tre, Tor Vergata, Link Campus University di Roma, le quali riconoscono agli studenti che ne prendono parte crediti formativi.

 

Da aprile a dicembre 2025, il programma verrà articolato in diverse attività che vedranno i giovani al centro del processo creativo e a cui verrà destinata un’offerta formativa articolata in più percorsi completamente gratuiti.

Lo scopo del progetto è quello di offrire agli studenti attività formative che riguardano più ambiti professionali inerenti al settore cultura affinché si crei un unico filo conduttore che unisca i vari settori, facilitando anche la loro partecipazione alla scena artistica contemporanea di nuova generazione

DP25 si sviluppa in 6 diversi percorsi formativi rivolti agli studenti che abbiano voglia di attivarsi e mettersi in gioco nei processi di curatela e gestione culturale:

  • la DAP - Direzione Artistica Partecipata è un percorso formativo che ha come obiettivo lo sviluppo di capacità gestionali, di organizzazione e di comunicazione degli eventi culturali, tra cui un festival multidisciplinare dedicato ad artisti under 25.
  • Risonanze Next Generation è uno young board nazionale rivolto a studenti U30, composto dalle Direzioni Artistiche Partecipate interne alla rete Risonanze Network, che danno vita a iniziative di confronto e progettazione per coinvolgere e avvicinare i propri coetanei non solo alla scena artistica contemporanea, ma più in generale alla vita culturale della propria città.
  • la RED-Redazione U25 è uno percorso per la creazione di contenuti culturali e lo sviluppo di strategie di comunicazione innovative e cross-mediali che realizzerà, sotto la guida di professionisti del settore, due podcast: “La Redazione racconta” e “Le voci della città”;
  • il DP in Tour dà la possibilità di partecipare a iniziative culturali di carattere nazionale favorendo l’incontro e lo scambio di competenze tra gli studenti Under30;
  • la Guida alla Visione prevede una serie di incontri di approfondimento con gli artisti protagonisti della stagione teatrale 2025 del Teatro Nazionale a cui gli studenti possono accedere grazie ad un abbonamento agevolato;
  • lo Young Board è un vero e proprio percorso di consulenza giovanile nato in collaborazione con la Fondazione Teatro di Roma che ha come obiettivo quello di coinvolgere le nuove generazioni attraverso una serie di azioni come interviste, realizzazioni di video, talk, le attività artistiche del Teatro Nazionale.

Nei vari progetti saranno coinvolti diversi professionisti che guideranno gli studenti nella formazione in ambito culturale. I percorsi formativi saranno accessibili e interamente gratuiti per i partecipanti.

DAP - Direzione Artistica Partecipata Under 25

organizzazione del festival multidisciplinare “Dominio Pubblico-Youth Fest”

ottobre - dicembre 2025

 

La DAP-Direzione Artistica Partecipata U25 è un percorso formativo che fornirà ai giovani partecipanti le capacità di gestione, di organizzazione e di comunicazione di eventi culturali come il festival multidisciplinare Dominio Pubblico - Youth Fest, nato per sostenere artisti emergenti under 25 e programmato ogni estate presso il Teatro India di Roma grazie al sostegno e alla collaborazione con la Fondazione Teatro di Roma, main partner del progetto. 

 

Da ottobre a dicembre 2025 ai giovani partecipanti verranno fornite le conoscenze e le competenze necessarie per la curatela degli eventi culturali dal vivo, a contatto con una fitta rete di esperti e professionisti, tra cui: Cesare D’Arco - Theatron 2.0 / Risonanze Network; Lorenzo Maragoni e Niccolò FettarappaLoredana Parrella e Yoris Petrillo - TWAIN - Centro Produzione Danza del Lazio / Premio Twain-direzioni_altre / Periferie Artistiche; Valentina Marini - Orbita - Spellbound / Festival Fuori Programma; Fabrizio Gavosto - Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival; Davide Dose – Spaghetti Unplugged; Matteo Bonanni e Gianlorenzo Lombardi - Girogirocorto Film Festival; Silvia Cifani – docente presso IISS Cine TV Roberto Rossellini; Marta Di Meglio - Curatrice UP Urban Factory; Stefano Piccoli - Direzione ARF! Festival.

Risonanze Next Generation

aprile - dicembre 2025

 

Risonanze Next Generation è uno young board nazionale U30, che si sviluppa all’interno della rete nazionale Risonanze Network, di cui l’associazione Dominio Pubblico fa parte insieme ad altre importanti realtà italiane come, per citarne solo alcune, TOOL – Torino Open Lab; Direction Under 30; Palinodie; Mulino ad Arte; IAC – Centro Arti Integrate; Festival Mirabilia; Compagnia Teatrale Petra; POLLINEfest; Strabismi. Conta al suo interno un centinaio di studenti, che vengono coinvolti in un percorso formativo diffuso sul territorio nazionale. L’obiettivo è creare un punto di contatto e di scambio tra i ragazzi e le ragazze che ne prendono parte, ponendo particolare attenzione alle tematiche centrali e urgenti per le nuove generazioni come la parità di genere, la difesa dei diritti delle comunità e delle diversità, le importanti trasformazioni climatiche e ambientali che richiedono un totale ripensamento nella gestione delle risorse e dei consumi. 

 

A tale scopo sarà organizzato un ciclo di appuntamenti dove gli U30 potranno confrontarsi e lavorare all'elaborazione di specifiche proposte progettuali, guidati dagli operatori della rete e da giovani professionisti. Tra gli obiettivi futuri della rete Risonanze c’è la volontà di estendere la partecipazione anche ad altre associazioni ed organismi attivi nell’ambito culturale, ma anche in quello sociale e ambientale, per adattare le azioni ad una più larga e consapevole economia sostenibile nel settore dello spettacolo dal vivo. 

 

Nel 2025  la rete porterà avanti le sue progettualità annuali, volte al sostegno di formazioni artistiche emergenti e allo sviluppo di nuovi giovani pubblici su scala nazionale, tra cui: Premio Cantiere Risonanze, che consiste nel garantire un percorso articolato di residenze e debutti, distribuito su durata biennale, ad un progetto artistico proposto da una giovane compagnia teatrale e votato dalla totalità dei partner aderenti e delle rispettive DAP; Generazione Risonanze, una piattaforma che raccoglie ogni anno le migliori proposte artistiche di giovani compagnie, selezionate dalle DAP U30 interne alla rete, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere ulteriormente il lavoro degli artisti. 

RED - Redazione U25

documentazione audiovisiva e theatretelling

aprile - dicembre 2025

 

La Redazione U25 è una vera e propria redazione composta da un gruppo di studenti che sotto la guida di tutor (professionisti di diversi ambiti legati alla comunicazione) e uno staff under 25 svilupperà contenuti culturali e materiali audiovisivi come documentazione di tutti gli eventi e progetti che Dominio Pubblico realizzerà durante l’anno, attraverso la produzione di foto, video, reel, stories, post, con un’attenzione particolare ai contenuti pensati per piattaforme come Tik-Tok e Instagram, utilizzate specialmente dalla Gen Z ma rivolte anche a un pubblico più adulto, con l’obiettivo di sviluppare e comprendere diverse modalità di comunicazione. Il gruppo seguirà un percorso formativo volto ad affinare strategie di digital marketing e creazione di contenuti multimediali e cross mediali. Il percorso sarà arricchito da workshop e approfondimenti sull’utilizzo dei social network e sulla produzione di podcast e contenuti audiovisivi, condotti da professionisti del settore.

 

Podcast “La Redazione racconta” (giugno-luglio 2025)

I partecipanti prenderanno parte a una serie di lezioni e workshop intensivi volti alla formazione necessaria per lo sviluppo del Podcast del Dominio Pubblico – Youth Fest 2025. I workshop saranno condotti da esperti del settore culturale e tecnologico, acquisendo competenze nell’ambito del public speaking, della creazione di contenuti multimediali come video-podcast e audio-podcast, nonché conoscenze tecniche di registrazione e montaggio audio. Tra i formatori coinvolti figurano la speaker radiofonica Serena Spanò, il sound designer Simone Colaiacomo e vari profili (social, autoriali, critici e relatori) afferenti all’agenzia di comunicazione Theatron 2.0. Questi professionisti guideranno gli studenti nell’esplorazione del ruolo della parola e della scrittura, dell’uso della voce nel podcasting, delle tecniche di registrazione e montaggio, della creazione di contenuti digitali e social storytelling, e dell’importanza dell'immagine nella comunicazione.

 

Podcast “Le voci della città” (settembre-ottobre 2025)

Il progetto podcast “Le voci della città” intende dare voce ai cittadini e alle cittadine di alcuni quartieri di Roma, raccontandone le storie, le problematiche e le trasformazioni attraverso una narrazione collettiva e partecipata. La Redazione U25 sarà coinvolta nella realizzazione di questo secondo podcast itinerante. Acquisite le competenze trasversali grazie all’apporto delle lezioni e dei workshop tecnici tenuti dai professionisti del settore comunicativo, il gruppo avrà modo di incontrare ulteriori docenti, artisti e comunicatori per affinare le competenze comunicative e di storytelling. La Redazione sarà affiancata dalla poetessa e cantautrice Giulia Anania, da sempre coinvolta nella narrazione di Roma con un approccio ironico e fuori dagli schemi; dal poeta, attore e creator digitale Lorenzo Maragoni, campione mondiale di Poetry Slam nel 2022 nonché autore e interpretate di tre monologhi: Stand up poetry (2021), Questa cosa che sembra me (2022) e Grandi numeri (2023); dalla fotografa Giulia Pompili, che fornirà ai partecipanti gli strumenti per realizzare inquadrature e visuals professionali a livello comunicativo e il supporto realizzativo e contenutistico della radio inclusiva Radio32, un progetto di comunicazione sociale e multimediale volto a favorire una connessione intelligente tra le persone con diverse forme di disabilità attraverso l’utilizzo strategico dei nuovi media.

DP in Tour

Circuitazione culturale dei giovani under 25 sul territorio nazionale

maggio - ottobre 2025

 

DP in Tour è un format pensato per la promozione e partecipazione di pubblico U25 su scala urbana, regionale e nazionale: moltissimi festival ed eventi di grande rilievo culturale, partner di DP, incoraggiano la partecipazione del gruppo di studenti U25 alle proprie attività permettendo loro un ingresso agevolato. Questo percorso è stato ideato per creare uno strumento di circolazione del giovane pubblico a livello nazionale e per realizzare la crescita e lo sviluppo di una rete di realtà che in Italia hanno scommesso su una nuova generazione di artisti e sulla creazione di una platea attenta e partecipe di giovanissimi. 

 

I ragazzi e le ragazze che prendono parte a queste iniziative producono contenuti attraverso i canali social dell’associazione e dei partner e avranno la possibilità di scoprire e conoscere realtà sempre nuove ogni anno. Il percorso consente inoltre un accesso agevolato a tutta una serie di servizi culturali ed eventi sul territorio metropolitano della capitale. Alcune delle tappe del DP in Tour saranno: Portraits on stage (Lazio); PollineFest (Sezze, LT); direzioniAltre Festival (Tuscania, VT); Fuori Programma Festival (Roma); Portraits On Stage (Arsoli, RMo); Short Theatre (Roma) e i festival della rete Risonanze Network: Direction Under 30 (Gualtieri, RE), Kilowatt Festival (Sansepolcro, AR), Mirabilia Festival Europeo (Cuneo), Nessuno Resti Fuori (Matera, MT), Rame Festival (Melissa, KR), Strabismi Festival (Spello, PG), Snip Snap  Snout (Potenza, PZ), Up To You Festival (Bergamo, BG); For.I Festival (San Vito dei Normanni, (BR). Nell’estate 2024 è stato realizzato un podcast a cura dei giovani che hanno preso parte al DP in Tour. Il podcast è stato diffuso e promosso dalla piattaforma di travel podcast Loquis.

Guida alla Visione

Stagione 25 del Teatro di Roma

ottobre - dicembre 2025

 

Il percorso Guida alla Visione consiste, oltre alla visione degli spettacoli del Teatro Nazionale grazie ad un abbonamento agevolato per gli studenti che ne prendono parte, nell’incontro tra gli under 25 e gli artisti protagonisti della stagione teatrale. Per ospitare queste attività, la Fondazione Teatro di Roma mette a disposizione a uso gratuito di DP alcuni spazi dei propri teatri (Teatro Argentina, Teatro India e Teatro Torlonia).

Young Board

“Board” under 25 della Fondazione Teatro di Roma

ottobre- dicembre 2025

 

Lo Young Board è un progetto di consulenza ed elaborazione di strategie culturali ideato da Dominio Pubblico per la Fondazione Teatro di Roma: uno strumento per incentivare il coinvolgimento di pubblico proveniente dalle università, lasciando che siano gli stessi studenti U25 del gruppo DP, attraverso campagne di promozione mirate, a invitare i loro coetanei a prendere parte a spettacoli, incontri, dibattiti e mostre organizzati dall’ente promotore. Il percorso, guidato dal ricercatore e critico teatrale Sergio Lo Gatto, prevede approfondimenti, incontri e interviste agli artisti e alle compagnie teatrali, preparazione e gestione dei talk aperti al pubblico sugli spettacoli della stagione 2025 della Fondazione Teatro di Roma.