Domino Pubblico – Across The Arts

Dominio Pubblico – Across The Arts è uno progetto pensato per amplificare e potenziare la consapevolezza, la fruizione e l’elaborazione di contenuti culturali attraverso l'uso di moderni strumenti multimediali e processi di audience development e community engagement, destinati soprattutto alle nuove generazioni e a un target specifico di spettatori, drammaturghi e autori emergenti.

 

Dal 26 settembre al 16 novembre 2025 si svolgeranno una serie di attività formative tra cui workshop, residenze e incontri rivolti a un target eterogeneo e trasversale e si svolgeranno tra due spazi fondamentali del Municipio I in quanto realtà consolidate e radicate nel territorio in cui si collocano: il Teatro Argot Studio, storica cantina teatrale romana con all’attivo oltre 40 anni di attività culturale tra stagioni teatrali, laboratori, residenze, rassegne di poesia, letteratura e arte; il Centro Giovani I Municipio, spazio di aggregazione giovanile, ma soprattutto centro culturale che svolge attività incentrate su letteratura, podcast ed editoria. Attraverso la fruizione di questi due spazi, i partecipanti potranno attraversare realtà strutturate e in continua evoluzione che si dedicano costantemente alla produzione e alla promozione di attività culturali, artistiche e aggregative.

Dominio Pubblico - Across The Arts si articolerà in due percorsi distinti: una serie di workshop e laboratori destinati ad under 25 e a cura di Dominio Pubblico e il progetto "Lessico cittadino" rivolto ad autori e autrici, registi, performer, studiosi e ricercatori. Quest'ultimo progetto sarà curato da Theatron 2.0, impresa culturale formata da docenti, giornalisti, autori e comunicatori nell’ambito dello spettacolo dal vivo e avrà l’obiettivo di indagare quale ruolo giochi il linguaggio nella definizione delle identità urbane contemporanee. La seconda fase di "Lessico cittadino" consiste nei "Dialoghi di quartiere", un’iniziativa in collaborazione con Dominio Pubblico e Zalib volta a coinvolgere attivamente la comunità locale nelle dinamiche culturali e linguistiche della città. Durante il progetto, si realizzeranno attività di ascolto e co-creazione tra drammaturghi, operatori culturali e cittadini che culmineranno in output condivisi con il territorio. Momento culminante del percorso formativo e creativo di “Lessico Cittadino”, sarà una residenza drammaturgica in cui giovani drammaturghe e drammaturghi saranno coinvolti in un processo articolato che unisce ricerca sul campo, sperimentazione linguistica e scrittura co-creativa.

 

Tra gli altri artisti e i docenti coinvolti nei percorsi di formazione della Redazione U25 siamo felici di annoverare: il poeta campione del mondo di Slam Poetry, autore, drammaturgo e creator digitale Lorenzo Maragoni, che durante il laboratorio "C'è un poeta in ognuno di noi ed è meglio se non lo incontriamo mai" intende esplorare il rapporto tra parola scritta e arte performativa attraverso l'arte della Slam Poetry; Giulia Ananìa, cantautrice paroliera e poeta, nonché illustratrice e attivista, la quale terrà il laboratorio “Radiopoetica” in cui i partecipanti lavoreranno all’elaborazione di testi poetici e di prosa personali arrivando ad acquisire una consapevolezza del valore delle parole e delle sfaccettature del loro utilizzo in ambito artistico e lavorativo; Giulia Pompili, fotografa professionista che curerà il laboratorio di fotografia e theatretelling "Uno sguardo sulla scena", col fine di stimolare i partecipanti a creare nuove forme di racconto per immagini.

Calendario appuntamenti Dominio Pubblico - Across The Arts

26-28 settembre 

ore 10:00-16:00, Teatro Argot Studio 

Iscrizioni chiuse, causa disponibilità esaurita

Lessico cittadino | Drammaturgia in azione - Dal progetto alla città

a cura di Theatron 2.0, condotto da Simone Corso e Jovana Malinaric (Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia)

info

 

 

13-14 ottobre

ore 16:00-19:00, Centro Giovani I Municipio

Massimo 15 partecipanti

Radiopoetica

a cura di Giulia Ananìa

info

 

 

18-19 ottobre

ore 10:00-15:00, Centro Giovani I Municipio

Massimo 15 partecipanti

C'è un poeta in ognuno di noi ed è meglio se non lo incontriamo mai

a cura di Lorenzo Maragoni

info
 

 

20-21 ottobre

ore 10:00-15:00, Teatro Argot Studio

Lessico cittadino | La parola agita

a cura di Theatron 2.0, condotto da Stefano Bosco (Stalker Teatro)

info

 

 

21-22 ottobre

ore 16:00-19:00, Centro Giovani I Municipio

accesso libero

Dialoghi di quartiere

a cura di Theatron 2.0, in collaborazione con Dominio Pubblico e Zalib

info

 

 

27-29 ottobre

ore 10:00-15:00, Teatro Argot Studio

Lessico cittadino | Lingua, potere, comunità

a cura di Theatron 2.0, condotto da Luca Lòtano (Asinitas, Università degli Studi di Palermo)

info

 

 

10-13 novembre

ore 10:00-13:30, Teatro Argot Studio

Residenza drammaturgica

a cura di Theatron 2.0

 

 

14-15 novembre

ore 10:00-15:00, Teatro Argot Studio

Massimo 14 partecipanti

Uno sguardo sulla scena

a cura di Giulia Pompili

info

 

 

16 novembre

ore 17:30-19:30, Teatro Argot Studio

Redazione U25 - Evento di restituzione finale

a cura di Dominio Pubblico

 

 

Per info e iscrizioni a Lessico Cittadino: manda una mail col tuo curriculum a formazione.theatron@gmail.com

 

Per info e iscrizioni ai workshop: manda una tua breve bio a info@dominiopubblicoteatro.it
Entro il 3 ottobre 2025

 

Per avere maggiori informazioni sui nostri percorsi di formazione:
info@dominiopubblicoteatro.itwww.dominiopubblicoteatro.it  
FB:@dominio.teatro | IG: @dominiopubblico

 

 



 

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico “Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno" promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura