Cos'é Dominio Pubblico?

Dominio Pubblico è un progetto di audience development e community engagement rivolto a ragazzi e ragazze Under 25 che vogliano sperimentarsi in un percorso da spettatori attivi, finalizzato alla conoscenza della scena contemporanea e alla produzione, promozione e organizzazione di un festival multidisciplinare.

L’intero processo di preparazione del festival costituisce di per sé un percorso formativo e inclusivo.
I ragazzi si avvicinano alla fruizione culturale della loro città (e non solo!) attraverso la visione guidata di numerosi eventi legati al mondo dell’arte contemporanea, e grazie all’incontro con gli artisti coinvolti imparano a capirne le dinamiche interne e a raccontarle.

Tutto questo è possibile grazie a una costante strategia di networking mirata a promuovere, condividere e sviluppare azioni partecipative nell’ambito della formazione del pubblico che si articolano su diversi livelli: urbano – regionale – nazionale – internazionale.

Nel corso di più di 10 anni di attività, il progetto Dominio Pubblico ha formato diverse generazioni di spettatori Under 25, alcuni dei quali hanno continuato a essere attivi nel campo della creazione di contenuti ed eventi culturali.

Oggi il progetto può contare su una comunità di oltre 1.000 ragazzi formatasi attraverso gli anni. Circa il 10% di loro ha iniziato a sviluppare un percorso professionale come operatore culturale, presso le strutture nel territorio di Roma e in altre strutture nazionali o dando vita a proprie iniziative d’impresa culturale.  

Ogni anno, la direzione del progetto e lo staff di Dominio Pubblico propone 2 principali percorsi di formazione gratuita tra i quali ciascun giovane, che abbia sottoscritto l’abbonamento di Dominio Pubblico – che include il percorso di visione di 13 spettacoli presso la Fondazione Teatro di Roma, potrà scegliere.

Scopri la nuova Call Under 25 2026!

Together we stand

Ma non finisce qui!

 

Dominio Pubblico è anche organizzatore e promotore di eventi artistico-culturali di grande rilevanza sul territorio romano. Crediamo, infatti, che l'arte non sia una mera forma d'intrattenimento, ma anche e soprattutto un motore di cambiamento socio-culturale in grado di impattare fortemente e positivamente sulle vite di ognuno di noi. 

 

Siamo felici di annunciarvi, dunque, che tra il 2025 e il 2026 si rinnoveranno alcuni dei progetti firmati DP più seguiti degli ultimi anni e, rullo di tamburi ...ne nasceranno anche di nuovi! 

 

Per iniziare, eccovi un'anteprima di quello che ci aspetta questo autunno:

 

Dal 4 ottobre al 9 novembre 2025: Festival delle Passeggiate - tutte le strade portano a te

La manifestazione, condotta dal direttore artistico Tiziano Panici e dalla cantautrice e poetessa Giulia Ananìa, accompagnati da diversi ospiti del mondo dello spettacolo e della poesia, prevede passeggiate urbane performative e una serie di attività collaterali che hanno lo scopo di interagire con il tessuto urbano e di lavorare sul coinvolgimento di più fasce di popolazione nella riscoperta dei luoghi della propria città. Per questa III edizione, il progetto interesserà diverse aree del Municipio XIV, tra cui Primavalle, Pineta Sacchetti, Monte Mario / Santa Maria della Pietà - Riserva Naturale dell’Insugherata, Torresina - Casal del Marmo, Torrevecchia, Quartaccio e Ottavia/Ipogeo degli Ottavi.

Dal 26 settembre al 16 novembre 2025: Dominio Pubblico – Across The Arts

Un progetto pensato per amplificare e potenziare la consapevolezza, la fruizione e l’elaborazione di contenuti culturali da parte delle nuove generazioni attraverso linguaggi sperimentali e pratiche contemporanee, incentrate sull’uso di mezzi di espressione multidisciplinari e multimediali finalizzati a mettere l’accento su tematiche centrali e urgenti per la società attuale. Questi obiettivi saranno raggiunti grazie alla collaborazione con importanti realtà culturali del territorio come Theatron 2.0, la rete nazionale Risonanze Network, nonché con il contributo di diverse figure professionali ed esperte nel settore formativo.

Dal 23 ottobre al 27 novembre: Fuori posto - dialoghi sull’orlo di una crisi generazionale

Questa nuova rassegna nasce dalla necessità di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche che più influenzano la realtà delle nuove generazioni, tra cui la tutela dei diritti civili, l’inclusività e lo scambio interculturale, l’attivismo politico e la salute individuale e collettiva. Ogni appuntamento sarà condotto da esperti del settore che approfondiranno una delle precedenti tematiche e da artisti e performer che si esibiranno sullo stesso filo conduttore. L’obiettivo è quello di stimolare un dialogo a più voci sulle dinamiche che attraversano ogni giorno la nostra quotidianità e che hanno bisogno di essere condivise e approfondite in un’ottica di sviluppo di un benessere individuale e collettivo, sottolineando l’importanza che l’arte ha sempre rivestito nel racconto della contemporaneità.

 

Non vi sembra abbastanza? Avete ragione!... Stay tuned.