Festival delle passeggiate - non finisce il mare
Il Festival delle Passeggiate è un’iniziativa promossa da Dominio Pubblico ETS, con la direzione artistica del regista, attore e direttore Tiziano Panici e della cantautrice e poetessa Giulia Ananìa. Il progetto nasce per rispondere agli obiettivi di inclusione sociale e aggregazione, incentivando la partecipazione attiva alla vita culturale cittadina e valorizzando le buone pratiche generate nel tempo nei territori coinvolti. Si tratta di passeggiate urbane performative, animate da ospiti del mondo della musica, della poesia e dello spettacolo, che uniscono racconto, performance e coinvolgimento diretto del pubblico. Negli anni il Festival ha attraversato diversi quartieri dei Municipi VIII, XI e XIV di Roma Capitale, ospitando artisti come Ariele Vincenti, Chien Barbu Mal Rasè, Diana Tejera, Emilio Stella, Er Pinto, Ivan Talarico, Los3saltos, Luisa Merloni, Lavinia Mancusi, Manatì, Matteo Alieno, Piotta, Playgirls from Caracas, e molti altri.
In occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 il Festival vivrà una edizione speciale dedicata al Municipio X, con focus sul territorio di Ostia. Dalle aree urbane più dinamiche fino ai luoghi sospesi nel tempo che hanno ispirato Pier Paolo Pasolini, Dominio Pubblico vuole offrire alla cittadinanza e ai visitatori un’occasione per riscoprire, attraverso l’arte e la cultura, il legame profondo tra territorio e comunità. La manifestazione sarà un viaggio condiviso, fatto di parole, immagini, suoni e percorsi, per celebrare la bellezza dei luoghi e la memoria delle persone che li hanno vissuti e raccontati. Un’esperienza partecipativa e inclusiva, rivolta a tutte le età, con l’ambizione di trasformare il territorio stesso in palcoscenico, museo a cielo aperto, laboratorio creativo e luogo di incontro.
La manifestazione prevede passeggiate urbane performative e una serie di attività collaterali formative che Dominio Pubblico promuove da sempre per riuscire ad interagire con il tessuto urbano e poter lavorare sul coinvolgimento di più fasce di popolazione, eterogenee e trasversali. Le passeggiate saranno condotte da Tiziano Panici e Giulia Ananìa, accompagnati da grandi nomi della letteratura come Maria Grazia Calandrone, della musica come Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti, Tommaso “Piotta” Zanello insieme a Francesco Santalucia, il cantautore Emilio Stella e i Disco Zodiac, band nata proprio ad Ostia. Le passeggiate si muoveranno a tempo di poesia con le parole di Paulina Spiechowicz, Alessandra Cristofari e Catia Castagna (Affabulazione), e - grazie alla collaborazione con Feltrinelli Librerie - parteciperanno inoltre Daniel Raffini, autore del volume A Roma con Pier Paolo Pasolini, e Filippo La Porta, prefatore del libro. Tra le realtà del territorio presente anche la Palestra della Legalità l’1 novembre.
Oltre alle passeggiate è prevista una proposta di attività laboratoriali collaterali, formative e di avvicinamento alla storia dei territori, rivolte per lo più a giovani under 18 e under 25, residenti e non. Le attività prevederanno il coinvolgimento dei giovani del territorio e saranno guidate da Dominio Pubblico in collaborazione con Mirko Pierri, curatore artistico di a.DNA Project che da tempo lavora sul territorio di Ostia e dintorni con l’obiettivo di valorizzare e riattivare gli spazi culturali e di aggregazione tramite lavori di arte urbana e progettati site specific.
Per info e prenotazioni:
info@dominiopubblicoteatro.it
dominio-pubblico-teatro.it
Ingresso libero
Programma Passeggiate Urbane
Tutte le passeggiate sono ad accesso libero
Venerdì 31 ottobre | 18:30-20:30, Ostia Centro
L’ULTIMA SPIAGGIA NON È MAI L’ULTIMA
Condotta da Tiziano Panici e Giulia Ananìa
con la partecipazione di Luca Moretti, Emilio Stella, Davide Toffolo,
Tommaso “Piotta” Zanello e Francesco Santalucia
in collaborazione con Teatro del Lido
con il contributo di a.DNA project
Appuntamento 1 : ore 17:00, Piramide (necessario munirsi di biglietto ATAC)
Appuntamento 2 : ore 18:30, Stazione Metro Fermata Lido Centro
Sabato 1 novembre | 11:00-13:00, Idroscalo di Ostia
CERCHEREMO PASOLINI
Condotta da Tiziano Panici e Giulia Ananìa
con la partecipazione di Alessandra Cristofari, Maria Grazia Calandrone,
Paulina Spiechowicz, Daniel Raffini e Filippo La Porta
Reading Party Poetico Pasoliniano a cura di ApeCultura-Coordinamento di Associazioni Giovanili
Presentazione del libro A Roma con Pier Paolo Pasolini edito da Giulio Perrone Editore per la collana Passaggi di Dogana
in collaborazione con Feltrinelli Librerie
con il contributo di a.DNA project, Resistenza Street Art Gallery/Ondadurto Teatro e Palestra della Legalità
Meeting Point: Parco Willy Ferrero
Domenica 2 novembre | 11:00-13:00, Ostia Antica
CASTELLI DI SABBIA
Condotta da Tiziano Panici e Giulia Ananìa
Con la partecipazione di Catia Castagna per Affabulazione, Disco Zodiac
con il contributo di a.DNA project
Appuntamento 1: ore 10:00, Piramide (necessario munirsi di biglietto ATAC)
Appuntamento 2: ore 11:00, Fermata Metro Ostia Antica
Laboratori e attività collaterali
STRADE APERTE
Laboratorio di redazione e storytelling urbano condotto dalla Redazione U25 di Dominio Pubblico
che coinvolgerà giovani under 25 nella raccolta di interviste sul territorio e nella produzione
di materiali di documentazione, comunicazione e racconto.
Dal 23 al 28 ottobre | Teatro del Lido, Scuola Fanelli
SIAMO UN FUTURO DI RICORDI
Laboratorio di poster art
a cura di Mirko Pierri / a.DNA project
Laboratorio di poster art a cura dell’associazione a.DNA Project guidata dal curatore Mirko Pierri
che coinvolgerà giovani under 18 nel racconto della storia del territorio attraverso la realizzazione di poster artistici
che saranno successivamente esposti nei luoghi simbolo dei percorsi del Festival.
DATE
giovedì 23 ottobre | 16:00-18:00, Teatro del Lido
lunedì 27 ottobre | 16:00-18:00, Teatro del Lido
martedì 28 ottobre | 10:00-13:00, Scuola Marina Fanelli
Title