DP COMICS ART

DP COMICS ART è un progetto di valorizzazione del territorio regionale attraverso quella che viene definita la quinta arte, ovvero il fumetto. Il progetto, promosso da Dominio Pubblico, si è svolto da maggio ad agosto 2025 a Roma e ha visto coinvolto un gruppo di otto giovani fumettisti under 25 selezionati tramite call for artists e provenienti dalla Regione Lazio. 

 

Sotto la guida della DAP - Direzione Artistica Partecipata U25 di Dominio Pubblico e con la collaborazione di Stefano Piccoli, direttore artistico di ARF! Festival, i giovani artisti hanno dato vita a un fumetto a più mani dal titolo Funamboli - sul filo della tempesta , un’opera collettiva inedita che ha l’obiettivo di raccontare e valorizzare il patrimonio culturale regionale. Grazie alla sua capacità di coinvolgere, infatti, il fumetto è un linguaggio che raggiunge tanto le nuove generazioni quanto quelle più adulte, creando un ponte tra passato e presente. Per questo è stato scelto come mezzo per raccontare in maniera inedita, coinvolgente ed efficace delle storie proprie della tradizione. 

 

Gli otto giovani fumettisti under 25, selezionati tramite call for artists e residenti nella Regione Lazio sono: 8ottovan, Daniele Cellini, Diego Marchesi, Essecy, Guas.to, Jack Pedalino, Simone Canova, Sosia. Insieme hanno raccontato, ciascuno attraverso il proprio stile, una parte di territorio, portando alla luce storie e narrazioni significative per la comunità.

La tematica principale del fumetto è stata scelta dalla DAP, che si è avvalsa di una serie di interviste preliminari sul territorio, condotte a partire dal 15 maggio 2025 per un'intera settimana all'interno del laboratorio di redazione e documentazione intitolato "Strade Aperte",  col fine di raccogliere nel contesto di tutti i giorni storie autentiche da narrare. Il coinvolgimento e l’interazione diretta dei giovani artisti e degli under 25 di Dominio Pubblico con le comunità locali hanno dunque voluto stimolare un senso di appartenenza alle radici culturali, favorendo una connessione emotiva con le storie e le tradizioni di sempre.
 

Parallelamente, il gruppo di fumettisti ha lavorato in sinergia attraverso una serie di cinque appuntamenti in presenza che si sono svolti tra maggio e giugno 2025 presso il Centro Giovani del I Municipio, il primo spazio istituzionale di Roma espressamente dedicato all’incontro, alla formazione e all’aggregazione dei giovani, sotto il coordinamento e la supervisione costante di Stefano Piccoli, direttore artistico di ARF! Festival del fumetto indipendente di Roma. 

La realizzazione del fumetto si è conclusa con la sua presentazione durante la XII edizione di “Dominio Pubblico - Youth Fest”, il festival multidisciplinare di Dominio Pubblico, che si è tenuto dal 24 al 29 giugno 2025 presso il Teatro India di Roma, un ex spazio industriale oggi centro di sperimentazione culturale nel Municipio XI. Durante il festival, il fumetto è stato presentato al pubblico attraverso una serie di talk e dibattiti che hanno visto protagonisti gli stessi artisti ed è stato distribuito gratuitamente in formato cartaceo ai partecipanti alla manifestazione. Nelle giornate di festival, inoltre, è stato attivato un laboratorio di fumetto e storytelling urbano in cui i partecipanti, tra cui gli studenti dell’IIS Papareschi, del Liceo Keplero e delle scuole medie territoriali, sono potuti entrare in contatto diretto con gli artisti e apprendere le tecniche narrative alla base della realizzazione del fumetto. 

 

Grazie alla collaborazione di Dominio Pubblico con alcune tra le principali società di comunicazione e agenzie stampa a livello nazionale, come HF4 e Theatron 2.0, ma anche con realtà locali e regionali dal forte impatto culturale come Arf! Festival, Twain_Centro di Produzione della Danza del Lazio, Settimo Cielo, Matuta Teatro e altre, il fumetto ha avuto la possibilità di circolare all'interno di altri Festival estivi della Regione (Arf! Festival, PollineFest; direzioniAltre Festival; Portraits on Stage e altri.), con l'obiettivo di promuovere un riequilibrio territoriale tra Roma e il resto del territorio regionale. In questo contesto, il progetto DP COMICS ART si è posto come obiettivo quello di raccontare la realtà del Lazio attraverso il fumetto, ma anche di stimolare una riflessione più profonda sul patrimonio culturale regionale e su come giovani artisti possono contribuire alla sua promozione e valorizzazione.