FUNAMBOLI - sul filo della tempesta
dal 24 al 29 giugno 2025

Pubblicazione a cura di Dominio Pubblico 

Con la supervisione di Stefano Piccoli, direttore artistico di ARF! Festival 

Con i contributi artistici di Simone Canova (Mooth00), Daniele Cellini, Sara Cervi (Essecy), Guas.to, Diego Marchesi, Denis Matera (8OttoVan), Andrea Simonelli (Jack Pedalino), Sofia Squadrilli (Sosia)

Call for artists 2025

 

Funamboli - Sul filo della tempesta è il primo progetto editoriale realizzato da Dominio Pubblico - Youth Fest. Un albo a fumetti antologico, con all'interno otto storie che nella ricerca di un nuovo equilibrio trovano, o cercano di trovare risposte alla precarietà e alla confusione in cui è immerso il nostro tempo. Otto storie diverse con otto stili grafici e narrativi diversi, ma legate indissolubilmente tra loro dalla presenza - a volte protagonista, altre metaforica, altre ancora scenografica - di un equilibrista bendato che, in uno sclancio di autodeterminazione, si toglie la propria benda, e da una citazione, parafrasata o meno, di un passaggio di Ignoranza di Milan Kundera: «L’uomo attraversa il presente con gli occhi bendati. Può al massimo immaginare e tentare di indovinare ciò che sta vivendo. Solo più tardi gli viene tolto il fazzoletto dagli occhi e lui, gettato uno sguardo al passato, si accorge che cosa ha realmente vissuto e ne capisce il senso…»

Il lavoro del funambolo – Simone Canova – Roma

Simone Canova, in arte Mooth00, è un fumettista, illustratore e graphic designer, con una formazione improntata sia alla grafica editoriale che all’ambito figurativo. Nasce nel 2000 ad Albano Laziale e si diploma al liceo artistico in “Discipline plastiche e figurative”, per poi laurearsi presso la RUFA Rome University of Fine Art nel corso di "Graphic design Comics and Illustration”. Nel corso degli anni collabora su commissione sia con case editrici indipendenti che con piccole organizzazioni. Nei suoi progetti artistici ama sfruttare le strutture base del disegno per raccontare buone storie.

Hawk – Daniele Cellini – Cosenza

Daniele Cellini nasce nel 2000 a Cosenza. Si forma in Fumetto e Sceneggiatura presso la Scuola del Fumetto di Cosenza e in seguito approfondisce Fumetto e Colorazione Digitale presso la Scuola Italiana di Comix di Napoli. Nel 2023 disegna la storia "D'un tratto il gabbiano raffreddò il vulcano", edita nel primo volume di Polpa Napoletana da Homo Scrivens; nello stesso anno lavora come autore completo alla storia "In Neon", edita nel volume “Face off” da Round Robin Editrice. Sempre nel 2023 lavora come illustratore per il film “Home Education”, prodotto da Warner Bros Italia e Indiana Production. Successivamente insegna fumetto presso l’Istituto F.Grandi a Sorrento, in occasione della seconda edizione di “Un fumetto per l’ambiente”. Nel 2024 lavora alla storia “Couple Crisis”, edita nel volume 30 di Planet Comics da Antarctic Press; nello stesso anno lavora alla storia “Qualcosa di interessante”, edita nel Libro Viola da Bugs Comics. 

The Catch – Sara Cervi – Foggia

Sara Cervi, in arte Essecy, nasce a Cerignola nel 2002. Si laurea all’Accademia di Belle Arti di Foggia in Fumetto e Illustrazione. Vince la menzione d’onore nel corso “Sensuability”, riconoscimento che le permette di esporre le sue opere in varie mostre. Lavoratrice freelancer ormai da circa quattro anni, non riconduce i suoi progetti artistici ad un unico stile, ma è in costante sperimentazione.

Baccano – Matteo Guidoni – Firenze

Matteo Guidoni, in arte Guas.to, nasce a Firenze nel 2000. Dopo essersi laureato in ottica decide di intraprendere la carriera di fumettista, iscrivendosi così alla The Sign Comics Art Academy di Firenze. Ad oggi lavora su commissione continuando a formarsi e a perfezionare il proprio stile, concentrandosi sia sull’illustrazione che sull’esercizio di tavole a fumetti. 

Il filo – Diego Marchesi – Bergamo

Diego Marchesi nasce a Bergamo nel 2000. Illustratore e narratore visivo, è attualmente studente della Facoltà di Illustrazione e Grafica Editoriale presso l’ISIA di Urbino e ha una Laurea Triennale in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia. Ha partecipato a diverse mostre e concorsi, ottenendo riconoscimenti come la Menzione Speciale al Concorso Internazionale Palashort e il secondo posto al contest "Le Cicale Illustrate". Disegna in digitale, prediligendo segni che ricordano il pastello o il carboncino, giocando sull’imperfezione e la densità dei bordi, sui contrasti forti, istintivi, eccessivi. 

Tra Emma e Pauline – Denis Matera – Prato

Denis Matera, in arte 8OttoVan, è un giovane mangaka italiano. Dopo aver frequentato la Lucca Manga Academy, pubblica un proprio one-shot su Manga Senpai, partecipando poi alla Silent Manga Audition per progredire nel disegno. Nel 2024 viene invitato a partecipare al Lucca Comics dalla Lucca Manga School per esporre suoi progetti e lavori, tra cui un volume autoprodotto con storie brevi realizzate dalla fine dell’accademia. Tra i suoi mangaka di riferimento principali ci sono Tatsuki Fujimoto e Taiyō Matsumoto, fonte d’ispirazione per il loro modo unico ed accattivante di raccontare storie attraverso il fumetto.

Sulla linea – Andrea Simonelli – Roma

Andrea Simonelli (Jack Pedalino) diploma nel 2024 in pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma: da sempre interessato al mondo del fumetto e dell’animazione, la sua ricerca artistica lo ha portato ad esprimere la sua arte tramite delle storie a fumetti. Pubblica inizialmente delle vignette sui social e tra il 2021 e il 2022 collabora con ExPlus e Giuseppe Stampone per la produzione di NFT. Nel 2022 partecipa alla categoria fumetto del premio letterario L’avvelenata e si classifica secondo. Lavora sui social e con uno studio di videogiochi indipendente alla realizzazione di Mind Scraper, classificato secondo al concorso Zagarolo Game House 2023. 

A nudo – Sofia Squadrilli – Roma

Sofia Squadrilli, in arte Sosia, è una fumettista emergente diplomata al corso di Fumetto Intensive alla Scuola Internazionale di Comics nel 2024. Al momento collabora con il mercato del fumetto franco-belga e il progetto per “Dominio Pubblico Youth Fest” è la sua prima pubblicazione cartacea. Aspira a diventare presto un’autrice completa con una pubblicazione propria.