Filming in the rain – Rassegna di corti cinematografici 
Cinema
26 giugno | h 19:00 | Sala A
ingresso: gratuito

A cura di Dominio Pubblico

In collaborazione con IISS Cine Tv Roberto Rossellini, Girogirocorto Film Festival, 24 frame al secondo / Associazione Controchiave e Famiglia Valdiserri / Di Caro

Filming in the rain è una rassegna di cortometraggi selezionati grazie alla supervisione di Matteo Bonanni e Gianlorenzo Lombardi, direzione artistica Girogirocorto Film Festival, Luca Valdiserri, giornalista e organizzatore di 24 Frame al Secondo e Silvia Cifani, docente presso IISS Cine TV Roberto Rossellini. 

NINNI’S STORY - di Davide Andrea Francesco Finocchiaro (19’) - Milano

Regia Davide Andrea Francesco Finocchiaro; Aiuto Regia Francesco Maria Ippoliti; Secondo Aiuto Regia Gioacchino Bruno; Script Supervisor Valeria Roncali; Assistenti Script Supervisor Juan Malca, Ludovica Cordoni; Sceneggiatura Lavinia Azzaretti, Davide Andrea Francesco Finocchiaro; Con Valentina Verre, Maria Grazia Bruzzone, Lorenzo Ribaudo, Alessandro Russo, Pietro De Pascalis, Ilaria Felter, Francesca Massari; Direttori della Fotografia Catleia Lanfranchini, Nicola Inderle; Operatori Nicola Inderle, Catleia Lanfranchini; Prima Assistente Camera Emma Mariano; Elettricisti Marco Ragusa, Matteo Molino, Simone Baiguini, Gaetano Pierno; Fotografo di Backstage Matteo Molino; Fotografie in pellicola Catleia Lanfranchini; Color Correction e Color Grading Nicola Inderle, Catleia Lanfranchini; Microfonisti Tommaso Malguzzi, Alessandro Panichi; Fonici di presa diretta Giordano Focanti, Matteo Famiglietti, Luca Leone; Post Audio Andrea Baseggio; Montaggio Maria Delaini; Composizioni Musicali Giovanni Zurlo (in arte “Giozzu”); Costumi di Sabrina Libutti; Assistenti Costumista Alessia Furnari, Amelie Bourdon; Scenografia Margherita Sempio; Trucco Alice Gradella; Titoli di Testa e di Coda Giacomo Mosca; Copertina Titoli di Testa Giuliano De Caprio; Copertina Film Giacomo Mosca

Produttori Davide Andrea Francesco Finocchiaro, Francesco Maria Ippoliti; Produttori Esecutivi Francesco Maria Ippoliti, Gioacchino Bruno; Cassiere Gioacchino Bruno; Runner Manuela Lionti  

Call for artists 2025

In Ninni’s Story Valentina, un’affermata regista teatrale, riceve una mattina un regalo inaspettato da suo figlio. Questo la porta a ripercorrere alcune delle tappe fondamentali del proprio passato: il giorno del suo venticinquesimo compleanno lei e il suo compagno annunciano di essere in dolce attesa. Valentina si pone mille domande: dovrà accantonare la sua carriera da attrice per dedicarsi alla famiglia. Ma è ciò che realmente vuole? 

Uomini Faro  –  di Chiara Del Bove (15’) - Roma

Regia Chiara Del Bove; Operatori Ginevra Amato, Pietro Canonico; Fonici di presa diretta Daniele Pigliapoco, Omtha; Ingegnere del suono Richard Tillard; Musica Radura; Montaggio Dario Kiji Masi, Francesco Maffuccio; Color Correction Francesco Maffuccio; Gfx- Vfx Dario Kiji Masi; Foto Ira Giansante; Locandina Dario Kiji Masi; Trailer Francesco Maffuccio; Attori Sociali Assunta, Lorenzo, Marco, Camilla, Franco

Ringraziamenti: Giada Cecconi, Artem, La Bottega dei Tatuaggi

Call for artists 2025

Uomini Faro è un docufilm che racconta il quartiere di Ostia dal punto di vista di chi lo abita. Gli attori sociali parlano della loro casa, della loro storia, tra bellezza e storture, in uno squarcio in cui identità territoriale e personale, profondamente intrecciate, si rivelano autenticamente, lontane dai sensazionalismi e dalla feticizzazione della periferia.

L’incredibile storia di Paolo Riva –  di Andrea Rampini (19’) - Roma

Regia Andrea Rampini; Soggetto Andrea Rampini, Giovanni Sbrissa; Sceneggiatura Andrea Rampini; Con Enrico Muraro, Vincenzo Montenero, Simone Ignagni, Francesco Bortone, Fabiola Cichelli, Emanuele Tanzi, Pierfrancesco Lisi, Alfonso Lancia, Patrizia Magliocchetti; Fotografia Matteo Berruto; Operatore Michele Sottocasa; Suono in presa diretta Stefano Monticelli; Mix e Sound Design Fabio Cuturi; Musica Stefano Monticelli, Andrea Rampini; Montaggio Stefano Monticelli, Andrea Rampini; Aiuto regista Gabriel Carlevale; Ass. di produzione Claudio Fontani, Francesco Bortone

Produzione Andrea Rampini; Distribuzione PunxFilm

Call for artists 2025

Paolo Riva è malato di menzogna. Un tempo era un cantante di musica leggera di successo, famoso per la sua “Spumante e cioccolatini” che, nel 1984, portò al festival di Sanremo. Adesso, invece, vive nell’oblio dell’irrilevanza. Con il suo manager Tino, gira la provincia italiana, ormai l’unico luogo che garantisce a Paolo una sopravvivenza. Di una cosa è convinto: tutti ancora lo amano. La sua quotidianità è basata su assurde vanterie e prolissi aneddoti che hanno dell’incredibile, come quella volta che Al Bano e Romina si lasciarono per colpa sua o quando il muro di Berlino cadde grazie al concerto che fece a Gorbaciov.

DUZ –  di Giordano “Gano” Scialanga  (7’) - Roma

Regia e sceneggiatura Giordano Gano Scialanga; Aiuto regia Lorenzo Santo; Direttore della fotografia Joseph William Donato Skillas; Con Valerio Persili, Valerio Mazzoni; Operatore camera Alfredo Tarantini; Assistente camera Federico Petrisanti; Focus puller Danny Lee; Ciacchista Sofia Capurso; Fonici Elizabeth Keery, Francisco Martinez; Gaffer Danny Lee; Scenografo Luca Satulli; Costumi Sofia Capurso; Make up artist Margherita Allevi; Montaggio e color correction Giordano Gano Scialanga; Sound designer Samuel Desideri; Colonna sonora originale di Matteo Sciri e Pablo Tarli

Prodotto da Giordano Gano Scialanga; Assistenti di produzione Fabio D'Isita; Alessandro Rapesta; Segretaria d'edizione Chiara Cavalcanti

Call for artists 2025

In Duz si racconta la vita di Michele, la quale viene completamente trasformata da un’intrusione inaspettata: vestiti strappati, sangue ovunque, pelle cerea, occhi grigi e... una particolare repulsione verso tutto ciò che è di sinistra. Michele si scontra con il primo zombie fascista della storia.

Henry e Sue –  di Manuel Calisti  (14’) - Bologna

Regia e sceneggiatura di Manuel Calisti; Direttore della fotografia Francesco Albano, Lorenzo Natuzzi; Direttore artistico Martina Mele; Sound designer Artiom Constantinov; 

Con Viola La Viola, Tommaso Moggi, Thomas Benedetti; 

Montaggio Manuel Calisti; Musica Nico Palermo, Artiom Constantinov 

Produzione Gaia Biasini 

Call for artists 2025

In questo cortometraggio Henry, un ragazzo composto ed ordinato, viene trascinato in una nottata di avventure fuori dalla sua portata da Sue, una ragazza con la testa fra le nuvole, che gli fa cambiare prospettiva su un’importante questione.

Diaries from a moviegoer – di Christofer Antonio Dos Reis Miranda Lopes (8’) - Napoli

Regia, soggetto e sceneggiatura Christofer Antonio dos Reis Miranda Lopes; Riprese Christofer Antonio dos Reis Miranda Lopes, Francesco Capone, Francesco Rajola, Jennifer Soraia Miranda Lopes, Montaggio Christofer Antonio dos Reis Miranda Lopes; Sound design e mix Nikola Ursic; Colorist Rubén Herrera; Sviluppo e digitalizzazione Andrea Saggiomo, Riccardo Pascucci (Bottega analogica)

Produttore Christofer Antonio dos Reis Miranda Lopes; Distribuzione Premiere film

Selezionato da “Girogirocorto Film Festival”

Il cinema può servire come rifugio o terapia? In Diaries from a moviegoer, cortometraggio semi-muto e girato in pellicola Super 8, il regista si confida con la sua migliore amica, rivelando le ragioni di un suo progressivo isolamento e i fantasmi che ha dovuto affrontare. Utilizzando immagini sperimentali realizzate su pellicola, racconta una parte dolorosa del suo passato e di come il cinema l'abbia aiutato a superarla.

De l’amour perdu – di Lorenzo Quagliozzi (18’) - Roma

Regia e sceneggiatura Lorenzo Quagliozzi; Fotografia e montaggio Lorenzo Quagliozzi; Contributo alla sceneggiatura Maurizio Quagliozzi e Giovanni Vanoli; Aiuto Regia Andrea Dante Benazzo; Mix audio Michele Gualdrini; Fotografo di scena Marco Tutone; Con Catherine Bertoni de Laet e Francesca Osso; Con la partecipazione di Guido Quaglione, Sara Mafodda, Chiara Ferrara, Matilde Bernardi, Silvia Chella, Arianna Cremona, Silvia Bruni, Umberto Pavoncello 

Produzione Numero 10 e Kavac Film, Paolo Sorrentino e Simone Gattoni 

Nastro d’Argento 2024 per il Miglior Cortometraggio

Selezionato da “Girogirocorto Film Festival”

Poco prima dello sbarco in Normandia, un monastero di suore di clausura si trova in un quieto tumulto. Il silenzio ieratico di quegli spazi chiusi è l’illusione di una falsa calma. Nel caos mascherato, una suora è costretta a scegliere tra l’amore divino e l’amore terreno. Nella precisione millimetrica di una messa in scena intensa e composta, in De l’amour perdu Lorenzo Quagliozzi scava in tensioni inespresse, nei quadri seppia di un mondo castigato; lo sguardo cerca così di liberarsi da alcune invisibili catene facendo affidamento a qualsiasi immagine non risulti immobile e confinata, trovando motivo di sussulto in ogni crepitio fuori forma.

Saremo alberi – di Chiara Evangelista (10’) - Roma

Regia e Sceneggiatura Chiara Evangelista; Aiuto Regia Antonio Santulli e Noemi Miranda; Operatore Alessandro Fiorillo; Montaggio Chiara Evangelista e Nicola Iazzetta; Musiche Luca Petroccia e Tommaso Giuffrida

Selezionato da “24 frame al secondo” 2024

Nella terra ci sono tanti semi che dormono, prova a chiedergli sottovoce “tu, chi sarai da grande?” Queste parole che vennero scritte nella prima pagina dell’ultimo libro che pubblico Mauro L. Evangelista, intitolato Saremo Alberi. Mauro era un professore di storia dell’arte, fotografo e illustratore che perse la vita il 5 Novembre 2010 a seguito di un incidente stradale con la bicicletta. Era mio padre. Sono passati 15 anni da quell’incidente e ora, attraverso un documentario intimo e sincero, Chiara Evangelista racconta il percorso compiuto per tornare a ricordarsi di lui.

Wallet  – di Lado Kavtaradze  (6’27’’) - Roma

Regia di Lado Kavtaradze 

Selezionato da “24 frame al secondo” 2024

In Wallet il protagonista Shotiko cerca disperatamente di conquistare una ragazza che respinge ogni suo tentativo di flirt. Ma quando uno sconosciuto perde un portafoglio pieno di soldi, lei improvvisamente mostra interesse per lui e lo sfida a restituirlo. Vedendo in questa situazione una rara occasione per impressionarla, Shotiko si lancia in un folle inseguimento per la città, correndo per le strade, incontrando strani passeggeri dell’autobus e finendo infine nei guai.

Il fumettista – di Leonardo Vacchio (9’52’’) - Roma

Regia e Sceneggiatura Leonardo Vacchio; Aiuto regia Flavio Trippetti e Martina Mariani; Con Gregorio Dozzini, Viola Simmini e Luciano Teodoli; Direzione della fotografia Cristian Cagnin e Camilla Corridori;  Montaggio Ilaria de Andreis; Color Cristian Cagnin; Colonna sonora originale e sound design Alessandro Giannetti; Presa diretta Daniel Bevilacqua; Operatori di macchina Marco Canone e Cristian Cagnin; Segretari di edizione Flavio Trippetti e Luca Samac; Costumi Marzia di Giovanni; Trucco Laura Jole Poerio; Scenografia Maria Celeste Stocchi ed Eleonora Merlino; Disegni Mario Piersimoni; Fotografa di scena Elisa Manieri; Produzione Martina Mariani e Leonardo Vacchio

Selezionato da “24 frame al secondo” 2024

In Il fumettista Teo, un giovane disegnatore, vive chiuso nella sua bolla artistica e sociale. L’incontro inaspettato con una vecchia fiamma, Anita, porta alla rottura di tale bolla. Il giovane, nel ricordare l’amore passato, rivive gioie ma soprattutto dolori, necessari per far tornare Teo lì dove tutti tranne lui salgono e scendono continuamente: su il treno della vita.

Ubriaco d’amore – di Romolo Gusmaroli (2’27’’) - Roma

Regia di Romolo Gusmaroli e Mara Savino

Selezionato da “24 frame al secondo” 2024

A volte bastano poche parole scritte male. Altre volte è necessaria una lunga avventura, ma ciò che è spinto dall’amore porta sempre a un lieto fine. Quasi sempre. Una lista della spesa si innamora di una bottiglia di vino, o una bottiglia di vino si innamora di una lista della spesa? Comunque l'amore è l'amore e l'avventura è sempre tortuosa ma meravigliosa. Così accade per il listino della spesa che decide di lanciarsi in una nuova esperienza. Vivranno felici e contenti? No. 

Prenota i biglietti al seguente link

Eventbrite