Chi siamo?
Una community di giovani Under 25 che si divertono a vedere e raccontare la scena contemporanea con occhi nuovi.
I nostri valori sono:
- la pluralità delle voci,
- il rispetto dei punti di vista,
- la leggerezza delle forme e dei contenuti.
La nostra mission?
Far sì che il teatro e la cultura in generale rimangano di tuttə e per tuttə, e dar spazio e voce a chi voce e spazio non ne ha.
Provano spesso a convincerci che alcuni “contenuti” o “operazioni” non siano alla nostra altezza – siamo ancora troppo giovani per certe finezze. . . Anche no, grazie! Noi ci siamo e vogliamo farci sentire!
La storia: un anno di esperimenti
Pioveva, tanto.
– “Ma chi me l’ha fatto fare di venire fino a Trastevere, nel plesso del Buon Pastore, con questo tempo?”
Era lo scorso settembre quando è nata la Redazione Under25 di Dominio Pubblico.
I primi incontri, quelli in cui ancora non ci si conosce, sono sempre i più divertenti: si gioca a guardarsi negli occhi, a presentarsi fingendo di essere un’altra persona, a dire stupidaggini in piena libertà.
Primo mistero da svelare: perché eravamo lì a parlare di teatro, di come raccontarlo, di quanto sia facile o difficile frequentarlo con continuità in una città come Roma? Ci aiutano nell’esplorazione Gianluca Cheli, tutor del progetto di redazione, e Caterina Occulto, responsabile della comunicazione di Dominio Pubblico.
Le risposte erano diverse, e nell’aria c’era una grande voglia di cominciare.
Da quel primo giorno abbiamo fatto tante di quelle cose che cercare di raccontarle tutte insieme sarebbe un’impresa – ma è esattamente quel che state per leggere.
Grazie ai continui appuntamenti dell’abbonamento #NOpresent al Teatro di Roma e allo Spazio Rossellini, o in giro per Roma per le varie missioni #DPinTour come quella del #DragMeUpFestival; a contatto con artisti, attivisti, operatori e non solo (Deflorian Tagliarini, Frosini/Timpano, Collettivo Controcanto, Teatro La Ribalta e tanti altri) ci siamo via via chiesti quale fosse il Nostro modo di raccontare tutto quel fermento culturale in città, quale fosse il nostro stile insomma.
Abbiamo scritto, disegnato, fotografato e ripreso alla costante ricerca di ispirazione, ma non è stato facile trovare fin da subito quel che cercavamo.
Poi a dicembre si è presentata l’occasione Ideale per metterci alla prova: a Torpignattara, all’inaugurazione dello Spazio Ideale, ci siamo divisi in squadre e abbiamo provato a produrre contenuti di diversa natura per vedere quale ci rispecchiasse di più. E ci siamo riusciti, decidendo che il nostro strumento ideale sarebbe stato: Il Podcast!
Ce ne andiamo a mangiar panettoni con questa gioia e consapevolezza. Tornati a Roma abbiamo una seconda illuminazione – ormai avevamo preso il via! Tra uno spettacolo e l’altro, una domanda ci sorge sempre più spontanea: “Sì ok, #maDicheParla ?” . Con il podcast ancora tutto in testa, nasce il nostro nuovo format Instagram per raccontare nella più semplice – ma non banale – delle maniere uno spettacolo teatrale: #maDicheParla è un finto colloquiale approfondimento, a mò di chat Whatsapp, sugli spettacoli in abbonamento al Teatro di Roma.