27 NOVEMBRE

h. 19:00 

MA QUALE CASA MIA?

INCLUSIONE E SECONDE GENERAZIONI

 

Con Alessandra Arcangeli (Hallyx), Aleksandros Memetaj

Modera Luca Lòtano

 

Una conferenza-spettacolo sul tema dell’inclusione sociale, dell’accessibilità culturale e delle seconde generazioni verrà moderata da Luca Lotano, giornalista, docente di italiano per stranieri presso Asinitas e conduttore del laboratorio di visione interculturale Le RE.M - REdazione Multi, il quale dialogherà con Alessandra Arcangeli in arte Hallyx, musicista e cantautrice romana, per metà cubana, diplomata all'Accademia d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, e con Aleksandros Memetaj, attore, danzatore, regista e autore di Albania casa mia, spettacolo omaggio alla sua terra natìa e un racconto delle difficoltà vissute da emigrato. Nel 2025, lo spettacolo festeggia dieci anni dalla nascita con oltre 300 repliche all’attivo. Il dialogo coinvolgerà anche le associazioni territoriali del IV Municipio tra cui V Zona che svolge attività di integrazione sociale e aggregazione per il quartiere. 

 

_____

 

Luca Lòtano è ricercatore educatore e dottorando in Migrazioni, Differenze e Giustizia Sociale presso l’Università di Palermo. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma Tre e laureato ITAS Italiano per l’Insegnamento a Stranieri presso l’Università per stranieri di Perugia, fa parte dell’associazione Asinitas a Roma dove coordina progetti di scuola di italiano per persone migranti e teatro. Si occupa di etnografia partecipativa, arti performative e pedagogie. Come formatore ed educatore è coinvolto in diversi progetti di educazione non formale e ricerca all’interno di scuole, centri di accoglienza, biblioteche e teatri. Ha collaborato con Radio Tre per il programma Tre Soldi con l’audio-documentario Visioni. Ha fatto parte del progetto Radio Ghetto con il quale ha curato la regia dello spettacolo Radio Ghetto Voci Libere, radio collettiva partecipata all’interno dei ghetti abitati dai braccianti agricoli nel foggiano.

 

Hallyx – nome d’arte di Alessandra Arcangeli – è un’artista romana, per metà afro-cubana, cantante, cantautrice e attrice. Nel 2022 si diploma all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Ha partecipato a vari progetti teatrali con la regia di Antonio Latella, Paola Rota, Valentino Villa, e molti altri. La troviamo nella serie TV “The Swarm”, regia di Barbara Eder, presentata alla Berlinale, e nel film “C’è un posto nel mondo” di Francesco Falaschi. Da poco ha scritto “Soul Train”, il suo primo testo teatrale-musicale che parla all’Italia, e alle seconde generazioni. Ha pubblicato alcuni brani su Spotify, e collaborato con vari artisti, tra cui “Il Muro del Canto”. Si esibisce spesso dal vivo, e sta lavorando al suo primo album discografico. Con le sue sonorità originali mescola il calore del folklore latino-americano con l’intensità teatrale pasoliniana, incantando il pubblico con uno stile unico.

 

Aleksandros Memetaj è un attore, regista e drammaturgo italo-albanese nato nel 1991 a Valona, Albania. Trasferitosi in Italia da bambino, ha trasformato la propria storia migratoria in materia teatrale, affrontando nei suoi lavori i temi dell’identità, della memoria e dell’appartenenza. Debutta nel 2015 con il monologo autobiografico "Albania casa mia", vincitore di numerosi premi e programmato più di 350 volte tra Italia ed Estero. Da allora lavora stabilmente tra teatro, cinema e televisione. Ha recitato in produzioni di rilievo come "Madre Courage" (Teatro Nazionale di Genova), "Sogno", "Juliette", "Silenzio" e "L’ospite". Come autore e regista ha firmato spettacoli come "Isabel" (vincitore Presente/Futuro 2024, vincitore Premio Cobas 2024), "Memorie di un ciabattino", "GIULIO", "ACHAB", ed "Elogio della follia".

Nel cinema ha lavorato con registi come Pietro Marcello, Francesca Archibugi, Manfredi Lucibello, Alessio Cremonini, Claudio Cupellini, Marco Santarelli recitando in film quali L’illusione, Duse, Samad, Karim, Sulla mia pelle, Brutti e cattivi. In televisione è apparso in serie come Estranei, Il Patriarca 2, Storia della mia famiglia, Sopravvissuti, The Miracle.

È fondatore e direttore della compagnia Anonima Teatri e del corso di formazione NotAcademy, oltre a dirigere il festival Extra-Teatro. Ha ricevuto riconoscimenti come il Premio Giovane Artista Euromediterraneo, Festival Fratelli Cervi, Avanguardie 20/30.

 

 

 

 

 

Per info e prenotazioni:
info@dominiopubblicoteatro.itwww.dominiopubblicoteatro.it  
FB:@dominio.teatro | IG: @dominiopubblico