Posso partecipare con due progetti a due sezioni diverse (per esempio Teatro e Danza)?
Sì. Ma non potrai presentare più di un progetto per la stessa sezione.
Posso presentare dei progetti non finiti?
Sì! Possono essere presentati progetti anche in forma di studio.
Se io ho 28 anni ma l’età media della mia compagnia è di 25 anni, possiamo partecipare comunque?
Sì. L’importante è che la maggioranza dei partecipanti al progetto sia di età uguale o inferiore ai 25 anni.
Posso partecipare al festival anche se ho partecipato alle precedenti edizioni?
Certo. Purché tu non sia boomer dentro ;)
Potrai però partecipare solo con un progetto diverso da quello portato nelle precedenti edizioni.
Le spese di viaggio e alloggio sono a carico degli organizzatori o degli artisti?
Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico degli artisti.
C’è un compenso fisso per la partecipazione al festival?
L’organizzazione si impegna a riconoscere a ciascun progetto un compenso per la partecipazione al festival secondo lo schema riportato nella sezione “accordi economici e organizzativi”
C’è un numero massimo di opere che posso presentare per la sezione Arti Visive?
No, non c’è un massimo.
Mi vorrei candidare per la sezione Musica Live, ma ho solo due brani originali nel mio repertorio. Posso presentarmi comunque?
Sì, puoi presentarti comunque. Non c’è un numero minimo di brani originali da presentare.
C’è una durata minima per i progetti?
No, non c’è una durata minima. Le durate massime per ogni sezione sono invece riportate all’interno del testo del bando.
Potrò affidarmi ad una figura tecnica del festival per la gestione dell'aspetto audio e luci del mio progetto?
No, ogni formazione artistica dovrà avere a disposizione un proprio tecnico luci e/o audio a seconda delle necessità durante l’esibizione. Il teatro si impegna comunque a fornire alle compagnie partecipanti assistenza tecnica di sala certificata.
Il mio è un progetto multidisciplinare e non so in quale sezioni applicare. Come posso fare?
Contattaci o inseriscilo nella sezione che ti sembra più idonea
Che cosa è il certificato di agibilità?
Il certificato di agibilità è un documento imprescindibile per le compagnie. Si tratta di un documento che certifica l'ottemperanza ai requisiti legali per andare in scena. Si può ottenere tramite una Compagnia esecutrice di riferimento o attraverso diverse piattaforme online.
Che cosa è la scheda tecnica?
La scheda tecnica è il documento che sintetizza tutte le esigenze e le specifiche tecniche del progetto come: materiali della compagnia/gruppo, materiali richiesti, tipo di illuminazione, audio e qualsiasi altra informazione relativa all'allestimento.
Riceverò una risposta alla mia candidatura in caso il mio progetto non fosse selezionato?
Sì, gli esiti delle selezioni verranno comunicati individualmente alle compagnie entro il mese di aprile 2025.
Come faccio a ricevere assistenza nella fase di candidatura?
Scrivici all’indirizzo mail youthfest@dominiopubblicoteatro.it